Avrai sicuramente sentito parlare di "sistema immunitario".
Ma sai esattamente di cosa si tratta?
Te lo spiego.
Il sistema immunitario è il sistema di difesa e monitoraggio del nostro corpo, che consiste in una rete molto complessa di organi e tessuti.
Gli organi e i tessuti più importanti sono il sistema linfatico, il timo, il midollo osseo, la milza, l'intestino, la pelle, le mucose, le cellule immunitarie e messaggeri specializzati.
Il compito principale del sistema immunitario è quello di difendersi da agenti patogeni e altre sostanze estranee.
Poiché il nostro corpo è quotidianamente esposto a vari agenti patogeni come batteri, virus, funghi o parassiti, il nostro sistema immunitario lavora 24 ore su 24 per proteggere il nostro organismo da infezioni e malattie. Affinché il sistema immunitario funzioni correttamente, è necessario rafforzarlo durante tutto l'anno.
Quali sono le cause di un sistema immunitario indebolito?
Diversi fattori possono contribuire a rendere il nostro sistema immunitario più sensibile agli agenti patogeni.
Lo stress cronico colpisce il sistema immunitario nel suo complesso. In situazioni di affatticamento il nostro corpo rilascia più ormoni dello stress
La mancanza di esercizio fisico e lo sforzo eccessivo possono indebolire il sistema immunitario, per cui un equilibrio sano tra sport e relax è fondamentale per un forte sistema immunitario.
Un allenamento fisico moderato migliora la formazione e l'attivazione delle cellule immunitarie, invece la mancanza di esercizio fisico limita la funzionalità del sistema immunitario.
La mancanza di sonno (meno di sei ore a notte) favorisce il rilascio di ormoni dello stress, che a loro volta indeboliscono il sistema immunitario.
La mancanza di idratazione significa che le nostre membrane mucose non sono protette da una pellicola fluida e ciò comporta una penetrazione degli agenti patogeni più facilmente. Allo stesso tempo, l'eliminazione delle sostanze tossiche non è sufficientemente garantita.
Il consumo di alcol provoca la disattivazione di una parte importante del sistema immunitario
per almeno 24 ore.
Il fumo indebolisce il funzionamento del nostro sistema immunitario riducendo il numero di cellule immunitarie e di anticorpi nel sangue.
L'aria secca asciuga le mucose del naso e della gola, rendendo più facile l'ingresso degli agenti patogeni nel corpo.
Una carenza di sostanze nutritive significa che il nostro corpo non è sufficientemente rifornito di vitamine e minerali. Questi sostengono importanti processi nel sistema immunitario.
Il consumo di 100 gr di zucchero (circa la quantità contenuta in un litro di una bevanda dolce come la cola o il succo di mela) può compromettere seriamente la capacità dei globuli bianchi di attaccare batteri e virus fino a cinque ore.
Ecco come allenare il tuo sistema immunitario a combattere e sconfiggere i patogeni quali virus e batteri
Consiglio n° 1: rafforzare il sistema immunitario riducendo lo stress.
Per ridurre lo stress, è importante che tu conosca le tue priorità, essere in grado di dire no e concederti periodi di riposo più lunghi (almeno due ore) al lavoro, la sera o nei fine settimana
Consiglio n° 2: rafforzare il sistema immunitario attraverso un regolare esercizio fisico.
L'esercizio fisico non solo stimola la circolazione, ma aumenta anche la resistenza allo stress e rafforza il sistema immunitario. Un allenamento fisico moderato di 30 - 45 minuti al giorno all'aria aperta e con una frequenza cardiaca di 180 battiti al minuto meno l'età in anni (regola generale per un allenamento ottimale) è sufficiente a rafforzare il sistema immunitario.
Consiglio n° 3: la luce del sole e la vitamina D rafforzano il sistema immunitario.
La luce solare rafforza il nostro sistema immunitario. La luce del sole non solo ci mette di buon umore, ma assicura anche che il nostro corpo produca la vitamina D, che svolge un ruolo importante nel rafforzamento del sistema immunitario. Nei mesi freddi e senza sole da ottobre a marzo/aprile, tuttavia, l'intensità delle radiazioni solari è troppo bassa per la produzione di vitamina D del corpo nella pelle. Ed è proprio in questo periodo che l'organismo ha bisogno di difese particolarmente forti per combattere raffreddori e infezioni. Per questo motivo, le persone che (non possono) andare all'aperto o solo raramente, che lavorano in ufficio durante i turni di giorno o di notte, dovrebbero assicurarsi di avere un adeguato apporto di vitamina D. Questo vale anche per le persone anziane, poiché la formazione di vitamina D diminuisce notevolmente con l'età.
Consiglio n° 4: il sonno aiuta a fortificare le difese naturali dell'organismo.
Lo sapevi che le difese fisiche sono strettamente legate alla durata e alla qualità del sonno? Mentre dormiamo, il numero di cellule immunitarie naturali di cui il nostro corpo ha bisogno per difendersi da batteri e virus aumenta. È possibile rafforzare il sistema immunitario attraverso un sonno riposante con una durata media di 7-8 ore.
Consiglio n° 5: rafforzare il sistema immunitario con alimenti adeguati
Seguire una dieta sana ed equilibrata è il modo migliore per rafforzare il sistema immunitario. Un'alimentazione sana fornisce i nutrienti essenziali per il sistema immunitario e supporta le difese immunitarie. Se vuoi rafforzare il tuo sistema immunitario a lungo termine, dovresti fare una scelta variegata di alimenti.
Quali alimenti possono rafforzare il tuo sistema immunitario e cosa dovresti tenere a mente?
mangiare molta frutta e verdura poiché contengono vitamine importanti per il sistema immunitario come la vitamina A, la vitamina C, la vitamina B6 e l'acido folico
mangiare regolarmente cereali, legumi, noci, carne, pesce, latte e latticini, in quanto sono buone fonti di vitamina D, vitamina B12, ferro, rame, selenio e zinco
scegli ingredienti freschi, poiché durante la conservazione e la lavorazione possono andare persi importanti nutrienti
Consiglio n° 6: rafforzare il sistema immunitario con integratori alimentari.
Una carenza di sostanze nutritive può verificarsi nel caso in cui l'organismo non è sufficientemente rifornito di sostanze nutritive essenziali a causa di un maggiore fabbisogno nutrizionale o di una dieta squilibrata o non sana.
Gli integratori alimentari possono aiutare le persone che consumano poca frutta e verdura o che hanno difficoltà ad applicare questi consigli.
Consiglio n° 7: una corretta idratazione sostiene il sistema immunitario
Bere da 1,5 a 2 litri al giorno è importante per mantenere le naturali barriere protettive del corpo. Se l'acqua ti sembra troppo noiosa, puoi variare con tisane non zuccherate o succhi di frutta diluiti.
Consiglio n° 8: rafforzare il sistema immunitario con la giusta igiene
Con la giusta igiene e le giuste precauzioni puoi proteggerti dagli agenti patogeni. È necessario prestare particolare attenzione a tenere le mani pulite e lavarle più volte al giorno sotto l'acqua corrente per almeno 30 secondi con sapone e poi asciugarle accuratamente. Per una protezione supplementare è possibile utilizzare un disinfettante per le mani quando si è per strada o a lavoro.
Consiglio n° 9: far arieggiare regolarmente gli ambienti chiusi
Per evitare che le mucose del naso e della gola si secchino a causa della bassa umidità nei locali chiusi - soprattutto negli uffici in inverno - è necessario ventilare regolarmente o almeno tre volte al giorno per dieci minuti.
Consiglio n° 10: rafforzare il sistema immunitario attraverso un consumo moderato di alcol e fumo
Non per niente i medici e i funzionari sanitari sottolineano che il fumo e il consumo eccessivo di alcol danneggiano il nostro corpo e indeboliscono le nostre difese. Se si vuole aumentare le difese immunitarie, si dovrebbe smettere di fumare completamente e bere alcool con moderazione.
Fonte:
tratto da un articolo di Leona Grenzow su www.nu3.it
Comments