Abbiamo tutti sentito qualcuno, forse un nonno o una zia, predire il tempo basandosi sulle proprie ginocchia o sulle proprie articolazioni doloranti. "Penso che pioverà, sento un dolore alle ginocchia", potrebbero dire.
Ma c'è davvero una correlazione tra i dolori articolari e l'abbassamento della pressione barometrica che anticipa la pioggia?
Scopriamo insieme cosa ci dice la scienza.
La Scienza dietro il Dolori Articolari e il Tempo
Mentre potrebbe sembrare una superstizione del passato, numerosi studi hanno esplorato la relazione tra il tempo atmosferico e i dolori articolari. La chiave di questa connessione potrebbe essere la pressione barometrica, una misura dell'aria che ci circonda.
Pressione Barometrica e le Articolazioni
La pressione barometrica cambia con le variazioni del tempo. Quando una tempesta si avvicina, la pressione barometrica tende a diminuire. Alcune ricerche suggeriscono che una diminuzione della pressione potrebbe causare un'espansione leggera e impercettibile dei tessuti nel corpo umano, come tendini, muscoli e cavità articolari. Questa espansione potrebbe mettere pressione sulle articolazioni, specialmente se sono già infiammate o danneggiate, causando dolore.
Anche se questo fenomeno non è ancora completamente compreso, l'idea è che le persone con problemi articolari, come l'artrite, potrebbero essere particolarmente sensibili a questi cambiamenti di pressione.
Mentre la scienza non è conclusiva, molte persone sentono sicuramente una differenza.
Quindi, la prossima volta che la zia dice che pioverà a causa del dolore alle ginocchia, potrebbe effettivamente avere una base scientifica per la sua affermazione.

Comments